Partiamo per la Via della Seta. Moschee, le medressa e i mausolei vi attendono in questo viaggio nel tempo, un tour alla scoperta dell’Uzbekistan e le sue più belle città come Samarcanda, Bukhara e Khiva.
Giorno 1: ARRIVO A URGENCH / KHIVA
Arrivo con volo individuale a Urgench. All’arrivo in aeroporto, incontro con la guida locale e trasferimento a Khiva. Sistemazione in albergo. Il tempo libero per il riposo. Pranzo in un ristorante locale. Dopo il pranzo si comincia la visita di Khiva, gioiello dell’Asia Centrale. Khiva è una città affascinante e particolare. E’ il cuore storico, diversa da quelle altre città dell’Asia Centrale è stata conservata nella sua interezza, ma così ben conservata che la vita’ è quasi stata spremuta fuori di essa. Khiva consiste di due parti: Ichan Kala “dentro alle mura” e Dishan Kala “fuori dalle mura”, la città antica venga considerata un museo a cielo aperto. La Madrassa di Amin Khan e il Minareto “Kalta Minor” (1852-1855) alla porta d’ovest di Ichan Kala – La Residenza Kunya Arc (“vecchia fortezza”, X-XIX sec.) è il primo palazzo a Khiva. Al suo intorno si trovano l’harem, la zecca, la moschea e la prigione. – La madrassa di Mukhamed Rahim Khan II (1871) costruita su indicazione di Rahim Khan, l’ultimo khan della città. – Il Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (XIV – XIXsec) e’ un sacro mausoleo con il suo incantevole cortile e la splendida decorazione a piastrelle, è uno dei luoghi piu’ belli della città. – La madrassa e il minareto di Islam Khodja (1908-1910) i monumenti islamici più recenti di Khiva. Il minareto, decorato con fasce di piastrelle turchesi, assomiglia piuttosto a un insolito e incantevole faro. Con i suoi 56 m è il più alto dell’Uzbekistan. – La moschea Juma “moschea del venerdi’’ (X-XVIIIsec) è interessante per le 218 colonne di legno che sostengono il tetto. – Il Palazzo Tosh Hovli (XIX sec) all’interno di questo palazzo, il cui nome significa “casa di pietra”, si possono ammirare le decorazioni più sontuose di Khiva.
Giorno 2: (KHIVA) URGENCH / BUKHARA
Trasferimento da Khiva a Bukhara in veicolo (auto o minibus o pullman o treno). Pranzo lungo la strada nel deserto a Chaykhana o in treno. Arrivo a Bukhara, trasferimento e sistemazione in albergo. “Bukhoro-i-Sharif”, la sacra la nobile, di monumenti nascosti dalle spesse mura. Bukhara, capitale del regno samanide nel IX secolo e tornata agli sfarzi a partire dal XVI, è di una bellezza e di una ricchezza inaspettate, e forse per questo colpisce ancora maggiormente il visitatore. Cena in una casa tradizionale dove potrà assistere alla preparazione del piatto tipico il plov. Pernottamento in albergo.
Giorno 3: BUKHARA
Colazione in albergo. Continuazione dell’escursione della città. – Il Mausoleo dei Samanidi (IX-X sec) e’ uno degli edifici più antichi e meglio conservati della città, ed è estremamente interessante. Costruito dai Samanidi per celebrare il capostipite della loro dinastia, da cui prende il nome, sepolto al suo interno insieme ad alcuni discendenti. – Il Mausoleo “Chashma Ayub” (XII-XVI sec) costruito sopra una sorgente. Il nome significa “fonte di Giobbe”. – La Moschea “Bolo Khauz” (1712-1713) in quel epoca era la principale moschea di Venerdì. – La fortezza dell’Ark (X-XX sec) rappresenta la degna conclusione di una visita nel centro della citta’ vecchia di Bukhara. – Il complesso Poi Kalon include tre costruzioni: la Moschea Kalon “grande” (XVI sec); il Minareto Kalon (XII sec), si tratta di una struttura incredibile, alta 46 m e con fondamenta profonda 10 m. Di fronte alla moschea, con le sue luminose cupole azzurre che contrastano con il colore marrone che la circonda, sorge La Madrassa di Miri Arab (XVII sec). Pranzo in un ristorante locale. Continuazione dell’escursione: – Mercati coperti di Bukhara (XVI sec): Toki-Zargaron (il mercato dei gioiellieri); Toki-Telpak- Furushon (il mercato dei venditori dei cappelli); Toki-Sarrafon (il mercato dei cambiavalute). – La Madrassa di Ulugbek (1417) una delle tre madrassa fatte costruire da Ulugbek, le altre si trovano a Gijduvan e a Samarcanda e La Madrassa di Abdulazizkhan (1651-1652) situata proprio di fronte alla madrassa di Ulugbek. – La Moschea “Magokki Attori” (XII-XVI sec) la moschea più antica della regione: per coloro checredono nell’esistenza di luoghi con proprieta’ spirituali particolari. – Il Complesso “Lyabi Hauz”, una piazza costruita intorno a una vasca nel 1620 (Lyabi Hauz significa “vicino alla vasca”) è il posto piu’ interessante e tranquillo della citta’, all’ombra di gelsi antichi quanto la vasca. I l complesso comprende La Madrassa, Il Khonako di Nadir Divan Begi (1620-1622) e La Madrassa Kukeldash. Lo spettacolo folcloristico in Madrassa di Nadir Divan Begi. Cena in un ristorante locale.
Giorno 4: BUKHARA / SHAHRISABZ / SAMARCANDA
Colazione in albergo. Partenza per Samarcanda via Shahrisabz. Arrivo e si visita i monumenti di Shakhrisabz. Shahrisabz è una piccola città a sud di Samarcanda. E’ la città natale di Amir Temur. • Ak Saray “palazzo bianco” (XIV-XV sec), la residenza di Amir Temur. Si può vedere le rovine del portale d’ingresso, alte quasi 40 m, guardando quali si può indovinare le dimensioni del palazzo. Ricoperto di splendidi mosaici non restaurati simili a filigrana. – Il complesso “Dorus Saodat” “residenza del potere” comprende Il mausoleo di Jahongir (figlio di Amir Temur) e La cripta di Amir Temur (XIV-XV sec). – Il Complesso “Dorut Tilovat” comprende La Moschea Kuk Gumbaz “cupola blu” (XV sec); – Il Mausoleo di Shamsiddin Kulyal (XIV sec); Il Mausoleo “Gumbazi Saidon” (XV sec). Pranzo in un ristorante locale a Shahrisabz e partenza per Samarcanda. Samarcanda è una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato per la sua posizione lungo la Via della Seta, la principale via di terra tra Cina ed Europa. Fondata circa nel 700 a.C., era già capitale di Sogdiana sotto gli Achemenidi di Persia quando Alessandro Magno la conquistò nel 329 a.C. Dopo Alessandro Magno in quel territorio venivano gli Arabi, Gengis Khan e Amir Temur. Anche oggi Samarcanda è una città magica e mistica conosciuta in tutto il mondo per la sua storia maestosa e indimenticabile. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo.
Giorno 5: SAMARCANDA
Colazione in albergo. Si comincia la visita della citta’: – Il Mausoleo di Amir Temur (XV sec), un monumento incredibile che si distingue per la sua caratteristica cupola azzura scanalata. Il Mausoleo della dinastia dei timuridi. Al centro del mausoleo è la lapide di Temur, formata un tempo da un unico blocco di giada verde scuro. – La Piazza “Registan” (il posto della sabbia) (XV-XVII sec) comprende tre madrasse: La Madrassa di Ulugbek (XV sec) sul lato occidentale, è la più antica costruzione durante il regno di Ulugbek; La Madrassa Tillya Kori “rivestita d’oro” (XVII sec) , situata tra le altre due, fu costruita per ordine di Yalangtush Bakhadur. Il suo fiore all’occhiello e’ la moschea, caratterizzata da elaborate decorazioni in oro; La Madrassa Sher Dor “dei leoni”(XVII sec), e’ costruita in modo da rispecchiare il più possibile la madrassa di Ulugbek. I lavori di costruzione durarono 17 anni. – La Moschea di Bibi Khanim (XV sec), all’epoca in cui fu costruita, era una delle piu’ grandi dell’intero mondo islamico, ed era di splendore incomparabile, secondo i testimoni dell’epoca. – Il mercato orientale “Siab”, si trova vicino alla Moschea di Bibi Khanim. Per visitarlo bisognerebbe fare quattro passi. Pranzo in un ristorante locale e continuazione dell’escursione: – L’Osservatorio di Ulugbek (XV sec) , il nipote di Amir Temur era famoso come astronomo e scienziato fece costruire durante il suo regno un osservattorio astronomico di sei piani. Di questo osservatorio rimane oggi solo una parte dell’astrolabio di 30 m. – La necropoli “Shahi-Zinda” – “il re vivente”(XI-XV sec), il piu’ sacro, è un complesso dei mausolei bellissimi intorno a quella che probabilmente e’ la tomba di Qusam Ibn Abbas, un cugino del profeta Maometto che si dice abbia portato l’islam in questa regione nel VII secolo. Shahi-Zinda e’ uno dei luoghi piu’ suggestivi della citta’. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo.
Giorno 6: SAMARCANDA
Colazione in albergo. Si comincia l’escursione della citta: – Il Mausoleo di San Daniele la cripta circa 18 metri. Secondo la legenda la cripta si cresce poco a poco. Il mausoleo è un luogo di pellegrinaggio sia per i cittadini e sia per i visitatori da tutto il mondo. – Fabbrica della produzione di carta “Meros”, si trova vicino da Samarcanda, dove i maestri artigiani producono la carta fatta a mano secondo la tecnologia antica. Qua si può osservare il lavoro degli artigiani della ceramica, ricamo nazionale ecc. – La fabbrica dei tappetti (fatti a mano). – Escursione alla città di nuova costruzione “Città Eterna” Pranzo in un ristorante locale. Cena in un ristorante locale. Sistemazione e pernottamento in albergo.
Giorno 7: SAMARCANDA / TASHKENT [TRENO VELOCE]
Colazione in albergo. In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con il treno espresso “Afrosiab” per Tashkent. Si comincia l’escursione per mezza giornata: – Complesso “Khast Imam”, si include: La Madrassa di Barak Khan; La Mosche del Venerdi’ – Il Museo “Moye Muborak” dei monoscritti arabi e il corano piu’ antico (VII sec.); – Il Mausoleo di Abu Bakr Kafol Shoshi. – “Chorsu Bazzar” – il piu ‘ grande mercato orientale nell’Asia Centrale. – La Madrassa “Kukeldash” (XVI sec.); – Il Museo “Delle Arti Applicate” Cena in un ristorante locale. Sistemazione in hotel in attesa del trasferimento in aeroporto in caso di volo notturno oppure pernottamento in albergo.
Giorno 8: TASHKENT – ISTANBUL/ITALIA
Trasferimento all’aeroporto di Tashkent per il volo di rientro in Italia
Quota individuale di partecipazione in camera doppia da € 1250 [voli esclusi]
Hotel selezionati (o similari): Tashkent – Simma Hotel; Khiva – Grand Vizyr; Bukhara – Sharq Plaza Hotel; Samarcanda – Kuk Saray Plaza
Incluso: Sistemazione in hotel 3* / 4*; Early check in nel primo giorno del tour; Biglietto per il treno espresso “Afrosiab” Samarkand-Tashkent (classe economica); Tutti i trasporti terresti con l’aria condizionata; Guida parlante italiano; Escursione e biglietti d’ingresso ai monumenti storici come da itinerario; Pensione completa come da itinerario; Spettacolo folcloristico in Madrassa di Nadir Divan Begi; Bottiglia d’acqua per persona 0.5l ogni giorno del tour.
Il giorno 2 e 7 trasferimento khiva-bukhara o smarkanda-tashkent in treno inclusi biglietti del treno, se l’orario dei treni non è utile o per motivi indipendenti dalla ns volontà, trasferimento con veicolo