Visto Kenya

    Per l’ingresso in Kenya è necessario il passaporto con una validità residua non inferiore ai 6 mesi al momento della richiesta del visto. Occorre altresì essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. All’ingresso nel Paese, viene apposto un timbro sul passaporto, dal quale risulta la durata del soggiorno. 

    E’ inoltre necessario un visto d’ingresso, rilasciato nelle seguenti categorie:

    • visto di transito (transit visa, USD 20) con una validità di massimo 72 ore e può essere richiesto anche dal sito http://evisa.go.ke/evisa.html
    • visto turistico (tourist visa, 50 USD  o 40 EURO) valido per un mese, tre mesi e rinnovabile fino a sei mesi; richiesta visto disponibile anche al sito http://evisa.go.ke/evisa.html
    • visto multiplo (multiple visa, 90 EURO) per business. Valido da un mese a un anno. La richiesta deve essere presentata all’Ambasciata del Kenya a Roma (tra la documentazione richiesta, si deve presentare la lettera di invito dell’azienza locale).
    • visto valevole per un unico viaggio (single journey visa, 51 USD)
    • East African Tourist Visa: valido per 90 giorni (Multiple entry visa USD 100), permette di viaggiare in Kenya, Rwanda e Uganda. Si presenta la richiesta nel primo paese di arrivo. Se in Kenya, si ottiene dall’Ambasciata del Kenya, se in Uganda si richiede nella rispettiva Ambasciata, se in Rwanda si ottiene online su evisa Rwanda.

    Le Autorità keniane hanno annunciato l’introduzione di una procedura online per dotarsi di visto elettronico prima della partenza. E’ consigliabile seguire tale procedura, accessibile (in inglese) al sito: http://evisa.go.ke/evisa.html

    Le Autorità kenyane hanno indicato che sarà ancora possibile richiedere il Visto presso le Ambasciate del Kenya accreditate nel Paese di residenza e in aeroporto. A tal proposito, si attira l’attenzione sul fatto che le Autorità keniane accettano il pagamento dei relativi diritti in dollari statunitensi di recente emissione. Il pagamento può essere effettuato anche con equivalente ammontare in Euro. Per ulteriori informazioni, si consiglia di rivolgersi all’Ambasciata del Kenya a Roma, competente per il rilascio del Visto d’ingresso.

     

    Aggiornamento Covid19: Le autorità del Kenya hanno disposto la ripresa dei collegamenti aerei internazionali a partire dal 1 Agosto 2020. Non è prevista la quarantena per i passeggeri provenienti dai Paesi tra cui l’ITALIA, a condizione che siano muniti di un certificato negativo per test COVID PCR svolto non prima di 96 ore dall’arrivo in Kenya, non presentino una temperatura corporea superiore a 37,5 gradi e  non manifestino tosse persistente, difficoltà respiratorie o altri sintomi influenzali. I viaggiatori che facciano ingresso in Kenya sono tenuti a compilare previamente il modulo online di monitoraggio sanitario – reperibile a questo link – necessario a generare un “QR code” che verrà recapitato agli interessati tramite mail e andrà presentato ai controlli di sicurezza. Il monitoraggio quotidiano da parte delle Autorità sanitarie keniane proseguirà nei 14 giorni successivi all’arrivo, tramite SMS o tramite l’app di Android “Jitenge” del Ministero della Salute keniano.
    Resta al momento in vigore il coprifuoco notturno, dalle 22.00 alle 4.00 del mattino. Tuttavia, i passeggeri che arrivino con voli nella fascia oraria del coprifuoco potranno dirigersi, anche in tali orari, presso i propri hotel e/o abitazioni, sulla base del possesso del biglietto aereo e della carta d’imbarco.
    In tutti i luoghi e i mezzi di trasporto pubblici e privati continua ad essere obbligatorio l’uso di mascherine facciali e il distanziamento sociale di almeno un metro. Sono vietati gli assembramenti sociali e politici, mentre sono permesse le celebrazioni religiose, nel rispetto di specifiche direttive.
    Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute keniano (www.health.go.ke) o chiamare i seguenti numeri: +254 729 471 414, +254 732 353 535.