Cremona: Festa del Torrone
Domenica 16 Novembre 2025
Il seguente programma di viaggio è da intendersi come indicativo, in attesa della pubblicazione delle date ufficiali della manifestazione
Cremona è una città che si distingue per il suo legame profondo con la musica, in particolare con l’arte della liuteria. Nel cuore della città si trova l’elegante Piazza del Comune, centro della vita cittadina e luogo dove sorgono alcuni degli edifici più rappresentativi. La Cattedrale di Cremona, dedicata a Santa Maria Assunta, è un esempio notevole di architettura romanica, con aggiunte gotiche e rinascimentali. Accanto, il Torrazzo, l’imponente campanile della cattedrale, svetta sopra la città, ed è uno dei simboli più riconoscibili di Cremona. Non lontano si trova il Battistero, un edificio romanico che conserva all’interno affreschi e opere d’arte di grande valore. La Loggia dei Militi, un antico edificio medievale, chiude la piazza con la sua architettura severa e lineare, rappresentando un pezzo importante della storia civile della città. Cremona è inoltre famosa per il suo Museo del Violino, che celebra la tradizione liutaria di Antonio Stradivari e altri maestri artigiani che hanno reso la città celebre in tutto il mondo. Il museo offre uno sguardo approfondito sulla storia della costruzione del violino, con esposizioni di strumenti storici e dimostrazioni dal vivo di come questi strumenti sono ancora realizzati.
La Festa del Torrone di Cremona è uno degli eventi più attesi nella città lombarda, un’esperienza che celebra il torrone, dolce tipico della tradizione cremonese, con una ricca combinazione di storia, gastronomia e intrattenimento. La festa attira ogni anno migliaia di visitatori, sia italiani che internazionali. La Festa del Torrone non è solo un’occasione per assaporare il torrone in tutte le sue varianti (classico, al cioccolato, con mandorle o nocciole), ma anche un viaggio nella cultura e nella tradizione locale. Le piazze e le vie del centro storico si riempiono di bancarelle dove è possibile acquistare non solo torrone, ma anche altre specialità artigianali e dolciarie. La festa è legata alla leggenda del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza nel 1441, quando si dice che il torrone sia stato preparato per la prima volta in loro onore. Spesso si tengono sfilate e rappresentazioni storiche in costume. La città si anima con concerti, spettacoli teatrali, giochi di luce e artisti di strada. La Festa del Torrone non è solo una celebrazione gastronomica, ma un’occasione per immergersi nell’identità culturale di Cremona. La città, famosa anche per la tradizione liutaia (con nomi celebri come Stradivari), diventa durante la festa una meta imperdibile per chi ama il cibo, la storia e le tradizioni italiane.
Quota individuale di partecipazione € 65,00
La quota comprende: Viaggio in pullman GT da Cecina; Assicurazione medica; Accompagnatore LA FIBULA.
Per informazioni e prenotazioni LA FIBULA VIAGGI Cecina Tel. 0586 680599